
Il segreto dei tiramisù perfetti
Sono certo che, se stai leggendo questa guida di cucina, morirai dalla voglia di sapere quale sia il segreto dei tiramisù perfetti. Devo essere sincero.
Qualsiasi costruzione che si rispetti inizia dalle fondamenta.
Se sappiamo come scegliere, creare e lavorare tutte le componenti dell’hamburger perfetto non ci resta davvero altro da fare che studiare assieme il miglior modo di costruirlo. Proprio così.
In pochi ci pensano e, magari, fino a questo momento non ci hai mai ragionato nemmeno tu, ma ti voglio svelare un segreto.
La vera bontà di un panino dipende dalla corretta sequenza di inserimento dei vari ingredienti al suo interno.
Solo se ogni singolo elemento occuperà, infatti, l’esatta posizione potrà essere assaporato nel pieno del proprio splendore.
Questa affermazione ti incuriosisce? Molto bene.
Allora è giunto davvero il momento di approfondirla!
Per comodità analizzeremo il panino ideale strato dopo strato partendo dal basso!
Sarebbe meglio scaldarla per renderla croccante al punto giusto, facendo attenzione a non bruciarla e a non scaldarla troppo. La funzione della base è quella di raccogliere al meglio eventuali succhi che possono fuoriuscire dalla carne per restituirli gradatamente ad ogni morso.
La base del pane, inoltre, se ben tostata possiede la consistenza ideale per evitare che il panino si rompa tra le mani o durante il morso.
Mi raccomando, quindi, di curare bene questa fase!
A diretto contatto con la base del panino va posta la carne (che, ovviamente, sarà posizionata sul pane subito dopo averla tolta dalla griglia o dalla piastra).
So bene a che cosa stai pensando.
Quasi tutti sul pane mettono l’insalata oppure la salsa.
Ragioniamo, però, un istante.
L’insalata posta tra la base e la carne darebbe luogo a due problematiche abbastanza gravi per la buona riuscita del panino.
La prima riguarda la temperatura. A contatto con il patty, infatti, finirebbe per “cuocersi” e quindi per risultare molle e poco piacevole.
La seconda è che il suo essere “impermeabile” causerebbe la fuoriuscita di eventuali succhi della carne dal panino non permettendo alla base del bun di assorbirli.
Anche chi mette la salsa a contatto con la base del pane sbaglia. Questo perché, ovviamente, eventuali succhi della carne a contatto con la salsa la renderebbero molto più liquida del dovuto facendola sgocciolare troppo dal panino e cambiandone la percezione al palato.
Se nel panino dei tuoi sogni è presente un formaggio questo è lo strato dove andrà posizionato. Il calore del patty, infatti, lo scioglierà e lo terrà morbido e perfetto al morso. Ovviamente mi riferisco ad un formaggio a fette, a scaglie o comunque semi-stagionato.
Nel caso, invece, volessi utilizzare un formaggio morbido o una fonduta il mio consiglio è quello di posizionarli nell’ultimo strato, subito prima del cappello del bun (che, ovviamente, sarà la chiusura dell’hamburger perfetto).
Affettati e salumi, verdure, uova e tutti gli ingredienti che riescono a donare spunti sensoriali e caratterizzazione al panino.
Ovviamente questo quarto strato può essere composto, a sua volta, da più strati.
Bacon, uova e funghi ad esempio. Tre ingredienti, uno sull’altro, a formare uno strato di gusto esplosivo.
Il mio consiglio è di cercare di evitare cibi che tendano a far fuoriuscire troppi liquidi per non rischiare di bagnare irrimediabilmente il panino.
Insalata e verdure fresche vanno sistemate, ovviamente, lontano dal patty per evitare che si cuociano. Proprio per questo motivo il quinto strato è quello ideale.
Vanno messe, inoltre, subito prima della salsa, proprio per contenerla al meglio.
Il mio consiglio è quello di condirle per evitare che prevalgano i sentori erbacei o che altri ingredienti più saporiti ne coprano le caratteristiche organolettiche.
La salsa non va messa direttamente sull’insalata o sulle verdure fresche che tenderebbero a farla scivolare e, quindi, fuoriuscire dal panino.
Va, invece, spalmata sul cappello del pane.
In questo modo la mollica imprigionerà la salsa e l’insalata o le verdure fresche sottostanti non le permetteranno di fuoriuscire dall’hamburger.
Settimo e ultimo strato.
Il cappello del bun a chiudere degnamente il panino perfetto.
Il cappello del bun può essere posizionato direttamente sopra agli altri strati del panino se desideri un risultato visivamente tradizionale e con il fascino del grande classico.
Ma non solo.
Può anche essere appoggiato leggermente di lato al panino per dare la possibilità agli ingredienti dell’hamburger di farsi vedere in tutto il loro splendore.
Non importa come deciderai di posizionarlo.
Quello che conta davvero è che, come abbiamo detto per la base, una leggera tostatura lo renderà migliore sia dal punto di vista strutturale che sensoriale.
Ottimo, ora la struttura dell’hamburger perfetto non ha più segreti per te!
Miliardi di persone nel mondo cucinano hamburger, ma quanti di loro conoscono davvero i segreti per preparare degli hamburger straordinari? Se sei uno di loro - e, se sei arrivato fin qui, sono certo tu lo sia - continua a leggere perché sei nel posto giusto! Questo libro ti spiega, infatti, come ideare, creare e rendere incredibile e unico ogni singolo panino, guidandoti passo dopo passo lungo l'intera procedura. Ciò che troverai nel libro, infatti, è un elenco cronologico delle azioni che dovrai compiere per preparare, partendo da zero, un Hamburger Perfetto.
Grazie alle videolezioni, le schede ricetta, le dispense e i quiz che ho preparato, ti guiderò per mano alla scoperta del meraviglioso mondo delle salse. Con questo corso imparerai, senza alcuno sforzo, come stupire in cucina. Anche se stai partendo da zero. E anche se non hai mai cucinato nulla fino ad ora! Da zero a "Chef" è possibile. E, con i miei corsi, sono qui per dimostrartelo. Inoltre se utilizzerai il codice sconto SALSE50 durante la fase di pagamento avrai il corso al 50% di sconto!
Sono certo che, se stai leggendo questa guida di cucina, morirai dalla voglia di sapere quale sia il segreto dei tiramisù perfetti. Devo essere sincero.
Qualsiasi costruzione che si rispetti inizia dalle fondamenta.Se sappiamo come scegliere, creare e lavorare tutte le componenti dell’hamburger perfetto non ci resta davvero altro da
Ho pensato molto a come poter impostare questa guida sugli hamburger perfetti. Volevo che fosse qualcosa di utile. In grado di darti la possibilità di
Oltre a rappresentare una misura igienica la divisa professionale è indice della personalità e della struttura in cui si lavora, un’uniforme sciatta e macchiata
Contatti & info
infoshop@cucinaconme.com
© 2022 Chef Matteo Bellini
P.iva: 02953730351
Reggio Emilia